In data 29 Settembre, ormai dal 2000, ricorre la , ossia un'intera giornata dedicata alle patologie cardiache e a tutte le malattie correlate ad un funzionamento anomalo di questo organo vitale.
Giornata Mondiale del Cuore: in cosa consiste
Lo scopo di questa giornata è senza dubbio la divulgazione scientifica e l'informazione: l'obiettivo appare infatti quello di informare il maggior numero di persone possibili riguardo i sintomi e i rischi delle patologie cardiache più frequenti.
Le informazioni divulgate durante questa giornata sono finalizzate alla prevenzione: conoscere il funzionamento e le patologie del proprio cuore consente ad un numero sempre maggiore di pazienti di effettuare controlli e visite preventive prima che sia troppo tardi per intervenire.
Numerosissime città mettono anche a disposizione, per questa giornata, personale medico e paramedico specializzato, strutture e personale sanitario, per permettere a chiunque di compiere un check-up completo del proprio cuore e valutarne gratuitamente le condizioni: in questo modo annualmente molte persone scoprono in tempo di soffrire di problemi cardiaci.
Come prendersi cura del proprio cuore
Oltre a sottoporsi a visite periodiche di controllo per non trascurare questo importantissimo organo, è possibile osservare numerose accortezze per evitare l'insorgenza di malattie cardiache e cardiocircolatorie, che aumentano incommensurabilmente il rischio di ictus, infarto miocardico e ischemie.
Attraverso lo stile di vita, è infatti possibile proteggere e prendersi cura del proprio cuore, evitando di affaticarlo e stressarlo e mantenendo pulita la tonaca intima dei grandi vasi arteriosi, responsabili del trasporto di sangue ossigenato nell'intero organismo.
Come prima accortezza è indispensabile abbandonare tutte quelle abitudini che si rivelino deleterie per la salute del sistema cardiocircolatorio, come ad esempio il fumo di sigaretta: esso, oltre ad ostruire fortemente le arterie, riduce notevolmente la capacità polmonare e di conseguenza affatica il cuore, che sarà costretto a pompare il sangue molto più velocemente.
Fare sport e seguire una dieta sana ed equilibrata sono poi due consigli davvero molto importanti per la salute del proprio cuore: una dieta ricca di grassi e il poco movimento promuovono infatti l'accumulo di adipe nel sangue e nelle arterie, causando patologie cardiovascolari importanti e debilitanti.
Infine, per assicurarsi che il proprio sistema cardiocircolatorio stia funzionando correttamente è consigliabile effettuare una misurazione, anche autonoma, della pressione sanguigna, in modo da tenere sotto controllo eventuali cambiamenti anomali.
29 Settembre - Giornata Mondiale del Cuore
Scritto il 05/02/2025