In data 11 Ottobre ricorre la Giornata Mondiale contro l'obesità,
che consiste in una campagna di sensibilizzazione verso questa
condizione e in un incoraggiamento, da parte di medici e pazienti, al
prestare attenzione al proprio stile di vita e alle proprie abitudini
alimentari per evitare di andare incontro ad una "malattia" di questo
tipo.
Cos'è l'obesità?
L'obesità rappresenta una condizione patologica di forte sovrappeso,
dovuta ad un accumulo anomalo ed eccessivo di adipe all'interno dei
tessuti: le cellule adipose, deputate al contenimento delle particelle
lipidiche, iniziano una serie di processi di divisione cellulare per
riuscire a contenere il grasso presente nell'organismo.
Oltre
all'aumento di volume delle cellule adipose, la loro riproduzione
anomala le porta ad invadere i tessuti e ad accumularsi in distretti
corporei che, in condizioni normali, dovrebbero contenere molto meno
grasso.
Malattie causate dall'obesità
L'accumulo
incontrollato di grasso causa al paziente problemi fisici di diversa
natura, che si differenziano in base all'organismo di ciascun soggetto e
che possono, nella maggior parte dei casi, rivelarsi molto pericolosi e
letali.
A
livello cardiaco, vediamo che l'accumulo incontrollato di adipe è una
delle principali cause di affaticamento del muscolo cardiaco e
l'accumulo di lipidi e colesterolo all'interno dei grandi vasi,
rappresenta una delle maggiori cause di patologie cardiovascolari come
l'arteriosclerosi, l'ictus e l'infarto.
Spesso
i soggetti obesi hanno serie difficoltà a muoversi, a causa del peso
eccessivo che grava su ossa e articolazioni: questo potrebbe causare la
formazione di trombi sanguigni, l'atrofia muscolare e articolare e
l'insorgenza di patologie clinicamente complesse come la cellulite
batterica.
Anche
svolgere le attività più semplici potrebbe rivelarsi, per i pazienti
obesi, davvero molto complicato: dedicarsi autonomamente alla propria
igiene personale diventa infatti molto difficile e una scarsa pulizia
del proprio corpo, specialmente ove siano presenti pieghe di pelle,
potrebbe causare la formazione di piaghe infette e maleodoranti.
Come evitare l'obesità
Spesso
i soggetti obesi nascondono da trascorsi emotivi particolarmente
difficili e dolorosi: per questo motivo, è sempre consigliabile
rivolgersi ad un professionista che possa aiutare chiunque ne senta la
necessità a liberarsi dei propri traumi e delle proprie paure più intime
e profonde.
Come
prevenzione all'obesità e al sovrappeso è senza dubbio consigliabile
seguire una dieta sana e bilanciata, evitando di consumare con frequenza
alimenti eccessivamente grassi o ricchi di zucchero: nel caso in cui
gestire autonomamente il proprio regime alimentare appaia complicato, è
consigliabile rivolgersi ad un dietologo specializzato o ad un
nutrizionista.
Un
consiglio importante per evitare l'accumulo incontrollato di adipe è
senza dubbio quello di fare attività fisica: in questo modo anche i più
golosi potranno concedersi qualche sfizio in più, senza danneggiare il
proprio organismo.
Correre,
camminare e andare in palestra risultano ottime soluzioni per
ostacolare il sovrappeso e contribuiscono a rafforzare il sistema
scheletrico e muscolare, ad aumentare la massa magra a discapito di
quella grassa e ad attivare il metabolismo corporeo, inducendo lo
smaltimento dei grassi per produrre energia.
11 Ottobre - Giornata Mondiale contro l'Obesità
Scritto il 05/02/2025